Cos’è una BDT?

La Banca del Tempo è un’associazione di volontariato senza fini di lucro con fini sociali e di aiuto reciproco.

In analogia alle normali banche chi decide di far parte di una Banca del Tempo viene detto CORRENTISTA ma le analogie con una normale banca finiscono qui, perchè in una BDT non circola denaro (cosa assolutamente proibita) ma TEMPO.

Cosa significa?

Ogni correntista mette a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze  per fornire un qualche tipo di servizio ad altri correntisti e l’unica “moneta” che viene scambiata è proprio il tempo.

All’atto dell’iscrizione, nella scheda di ogni correntista vengono annotate le attività e le competenze che intende mettere a disposizione degli altri (attività in DARE) e quelle che invece sono le sue richieste (attività in AVERE).

Un paio di esempi chiariranno meglio il concetto:

  • il correntista A è un insegnante di lingua ed è disponibile per dare lezioni di conversazione
  • il correntista B ha bisogno di fare un po’ di conversazione di lingua inglese perchè a breve farà una vacanza in Inghilterra
  • B fa una richiesta alla segreteria della BDT (si passa sempre per la segreteria) per usufruire di alcune ore di conversazione in inglese
  • la segreteria contatta A chiedendo la sua disponibilità in termini di giorni e ore ed organizza gli incontri
  • il correntista A accumula sul proprio “conto” un certo numero di ore a credito, quelle che alla fine avrà utilizzato B, quest’ultimo invece è “in debito” dello stesso numero di ore che potrà restituire a qualunque altro correntista della BDT (fornendo ovviamente qualcuna delle attività per le quali si è detto disponibile).

Altro esempio:

  • il correntista C ha bisogno una volta a settimana di qualcuno che gli stiri delle camicie
  • il correntista D offre tra le proprie attività proprio quella di stiratura
  • La segreteria della BDT organizza lo scambio: C porta le camicie in sede alla BDT, D le ritira e le riporta stirate dichiarando il numero di ore che sono state necessarie e che gli verranno accreditate sul proprio conto.

Le attività che si possono scambiare sono innumerevoli:

  • lezioni di qualunque tipo (lingua, ballo, musica, cucito, cucina, informatica etc.)
  • piccole riparazioni domestiche (es. cambiare la cinghia di una tapparella, collegare un modem, riparare piccoli oggetti etc.)
  • attività culturali (visite guidate a musei e mostre, degustazioni di vini, spettacoli teatrali etc.)

Chiaramente più alto è il numero dei correntisti di una BDT e maggiore sarà l’offerta di attività disponibili.

Nel corso degli anni la nostra Banca del Tempo ha avuto tra i propri correntisti persone di ogni età e provenienza, contribuendo così anche alla reciproca conoscenza e integrazione sia tra generazioni che tra diverse culture.

Sei di Roma? Appartieni al V municipio? Che aspetti a iscriverti?
Vieni a trovarci in via Alberto da Giussano, 56

 

Tramite il link qui sotto potrai approfondire l’argomento

Cosa sono le Banche del Tempo?